Scopri la nostra offerta
Soluzioni ad alto valore aggiunto al servizio del professionista.
Consulenza
Soluzioni che forniscono informazioni, documenti ed approfondimenti sulle materie oggetto dell’attività del professionista e per sviluppare aree di business complementari ed incrementali rispetto alla tradizionale amministrazione del personale.
Scopri di più

Adempimenti
Soluzioni per attività ed adempimenti relativi all’amministrazione del personale delle aziende clienti e tutto ciò che riguarda la conformità a normative specifiche o standard.
Scopri di piùFormazione
Fortemente connessa ed integrata con la produzione editoriale, la Formazione TeleConsul si articola in eventi in aula, sia gratuiti che a pagamento, di diversa natura e durata: convegni, percorsi formativi e focus. Avvalendosi di relatori esperti e preparati, l’attività formativa consente un apprendimento efficace ed una trattazione approfondita delle tematiche, grazie ad una continua interazione fra docente e discente, che permette l’analisi dettagliata di casi concreti, emersi nella pratica professionale.
Scopri di più

Libri
Risposte immediate ai problemi della pratica quotidiana, grazie ad una linea di pubblicazioni e soluzioni digitali, progettate e ideate per il Consulente del Lavoro. Caratterizzata da un’impostazione operativa e sempre attenta alle novità del settore, l’Editoria TeleConsul si propone quale autorevole punto di riferimento per l’informazione, l’aggiornamento e lo sviluppo delle competenze del professionista.
Scopri di piùPrimo Piano

Intermittenti: precisazioni sul computo e la trasmissione delle denunce
Da aprile 2025 per i datori di lavoro privati non agricoli sarà obbligatorio trasmettere il flusso Uniemens anche per i lavoratori a chiamata senza indennità di disponibilità (INPS, messaggio 18 aprile 2025, n. 1322). L'INPS ha fornito chiarimenti sulle modalità di computo e di trasmissione delle denunce per i lavoratori intermittenti. In effetti, dal 2001, l’Istituto ha attivato nelle denunce mensili dei datori di lavoro privati non agricoli (flusso Uniemens), un campo dichiarativo della forza aziendale (elemento <ForzaAziendale>) che costituisce il riferimento per il corretto assetto di alcuni obblighi contributivi. In particolare, nell’elemento obbligatorio <ForzaAziendale> deve essere indicato il numero di tutti i dipendenti – compresi quelli non retribuiti – a tempo pieno e i dipendenti a tempo parziale calcolati in proporzione all’orario svolto, rapportato al tempo pieno. I lavoratori intermittenti devono essere computati all’interno di tale elemento in proporzione all’orario di lavoro effettivamente svolto nell’arco di ciascun semestre (articolo 18, D.Lgs.
Leggi
CIRL Alimentari Artigianato Abruzzo: sottoscritto il primo contratto
Tra le novità riconosciuto l'elemento economico regionale Nei giorno scorsi è stato firmato dalle confederazioni regionali di Cna, Confartigianato, Casartigiani, Claai e dei sindacati dei lavoratori Cgil, Cisl e Uil il contratto integrativo regionale Alimentari e Panificazione artigianale, che riguarda circa 3mila lavoratori delle aziende artigiane operanti in Abruzzo del settore Alimentare; delle aziende non artigiane fino a 15 dipendenti del settore alimentare; delle aziende non artigiane che producono e somministrano alimenti e pasti prodotti per la clientela in attività di ristorazione e delle aziende del settore della Panificazione.A livello economico, è prevista l'erogazione di un importo mensile dell’elemento economico regionale (EER), da calcolare sui minimi retributivi contrattuali comprensivi di contingenza, così suddivisi: - 2% a decorrere dal 1° giugno 2025; - 2,30% per il 2026 a decorrere dal 1° gennaio 2026; - 2,50% per il 2027 a decorrere dal 1° gennaio 2027.A livello normativo, viene data particolare attenzione alla formazione professionale, alla prevenzione,
Leggi
CCNL Pesca Costiera (imbarcati) : avviata la trattativa di rinnovo
Presentata la piattaforma sindacale che interessa gli addetti imbarcati su natanti di cooperative di pesca Il 17 aprile 2025, presentando la piattaforma sindacale, si è aperta la trattativa per il rinnovo del CCNL di settore 2025-2028. A parere delle sigle sindacali Fai Flai e Uila Pesca, tale negoziato si svolge in un contesto difficile per il comparto, a causa della politica europea che impone la riduzione del numero di giornate lavorative disponibili senza garantire tutele nei confronti dei lavoratori che perdono il posto di lavoro. Attraverso questo rinnovo, le OO.SS. mirano a:- rafforzare la bilateralità e lo sviluppo della contrattazione di secondo livello;- introdurre nuove misure di welfare;- favorire il ricambio generazionale e migliorare i livelli retributivi.In particolare, richiedono un aumento del minimo monetario garantito pari al 10% per il quadriennio 2025-2028.
Leggi
CCNL Energia e Petrolio: siglata l'intesa
Previsto un aumento complessivo di 330,00 euro Nei giorni scorsi è stato sottoscritta da Confindustria Energia e Filctem-Cgil, Femca-Cisl, Uiltec-Uil l’accordo per il rinnovo del CCNL applicabile ai lavoratori del settore dell' Energia e del Petrolio relativamente al triennio 2025-2027.A livello economico è previsto un aumento complessivo sul TEC di 330,00 euro, così suddivisi:- 134,00 euro come recupero inflativo (100,0 euro sui minimi da gennaio 2025 e 34,00 euro da marzo 2025 sull’EDR);- da dicembre 2025 30,00 euro sui minimi;- da gennaio 2026 20,00 euro sui minimi e 7,00 euro sull’EDR;- da luglio 2026 55,00 euro;- da luglio 2027 65,00 euro.Per quanto riguarda il welfare contrattuale sono stati previsti 5,00 euro aggiuntivi, destinati al Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa Fasie. Previste, inoltre, maggiori tutele a livello normativo, come il non conteggio del periodo di comporto per coloro affetti da malattie oncologiche e degenerative e per i lavoratori il passaggio a cinque giorni in più di ferie dopo 5 anni di anzianità e dal 1° gennaio 2028 dopo 3 anni.
LeggiContattaci

