Scopri la nostra offerta

Soluzioni ad alto valore aggiunto al servizio del professionista.

Consulenza

Soluzioni che forniscono informazioni, documenti ed approfondimenti sulle materie oggetto dell’attività del professionista e per sviluppare aree di business complementari ed incrementali rispetto alla tradizionale amministrazione del personale.

Scopri di più

Adempimenti

Soluzioni per attività ed adempimenti relativi all’amministrazione del personale delle aziende clienti e tutto ciò che riguarda la conformità a normative specifiche o standard.

Scopri di più

Formazione

Fortemente connessa ed integrata con la produzione editoriale, la Formazione TeleConsul si articola in eventi in aula, sia gratuiti che a pagamento, di diversa natura e durata: convegni, percorsi formativi e focus. Avvalendosi di relatori esperti e preparati, l’attività formativa consente un apprendimento efficace ed una trattazione approfondita delle tematiche, grazie ad una continua interazione fra docente e discente, che permette l’analisi dettagliata di casi concreti, emersi nella pratica professionale.

Scopri di più

Libri

Risposte immediate ai problemi della pratica quotidiana, grazie ad una linea di pubblicazioni e soluzioni digitali, progettate e ideate per il Consulente del Lavoro. Caratterizzata da un’impostazione operativa e sempre attenta alle novità del settore, l’Editoria TeleConsul si propone quale autorevole punto di riferimento per l’informazione, l’aggiornamento e lo sviluppo delle competenze del professionista.

Scopri di più

In evidenza

CCNL Chimica Industria: approvata la piattaforma

La richiesta economica dei sindacati è di 305,00 euro complessivi al livello D1 Il 31 marzo è stata approvata da Filctem-Cgil, Femca-Cisl, Uiltec- Uil la piattaforma rivendicativa per il rinnovo del CCNL dell'industria chimica farmaceutica relativamente al triennio 1° luglio 2025 - 30 giugno 2028.A livello economico, i sindacati hanno richiesto alle associazioni datoriali Federchimica e Farmindustria l'aumento di 305,00 euro complessivi al livello D1.Dal punto di vista normativo, invece, vi sono richieste in merito ad una maggiore formazione, con l'obiettivo di affrontare nuove sfide oltre alla riduzione dell'orario di lavoro per bilanciare maggiormente lavoro e vita privata.

Leggi
CIPL Edilizia Industria Firenze: siglato l'accordo per la determinazione dell'EVR

L'EVR determinato a livello territoriale è pari al 4% sui minimi in vigore al 1° marzo 2022 Il giorno 27 marzo 2025 presso la sede di Ance Firenze, si sono incontrati Ance Firenze e la Feneal-Uil Firenze, Filca-Cisl Firenze e Fillea-Cgil Firenze a seguito della verifica degli indicatori territoriali, effettuando il raffronto con il triennio 2024//2023/2022 sul triennio 2023/2022/2021. L'andamento di tutti gli indicatori territoriali ha evidenziato un segno positivo. A seguito degli esiti della verifica in sede territoriale, ai sensi di quanto previsto ed indicato nell’art. 38 CCNL vigente e nel contratto integrativo 22 giugno 2022, l’EVR determinato a livello territoriale, tenuto conto delle specifiche incidenze ponderali in termini percentuali concordate, ovvero 25% per ciascuno di 4 indicatori, è pari al 100% della misura piena convenuta, ovvero del 4% da calcolarsi sui minimi di paga base in vigore al 1° marzo 2022.Determinata la percentuale a livello territoriale (4%), ogni impresa procederà, come da CCNL vigente e da accordo territoriale 22 giugno 2022, al calcolo dei du

Leggi
Adottata la nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025

La novità che ha interessato i codici ATECO a 5 e a 6 cifre è operativa a partire dal 1° aprile 2025 (INPS, circolare 31 marzo 2025, n. 71). L'INPS ha comunicato l'adozione nei propri sistemi informativi del codice ATECO 2025: la nuova classificazione delle attività economiche sulla quale basare, come criterio non esclusivo, l’inquadramento dei datori di lavoro. Contestualmente, è stata aggiornata la “Procedura Iscrizione e Variazione azienda” e, dal 1° aprile 2025, è possibile assegnare il codice ATECO 2025 alle nuove matricole aziendali richieste dai datori di lavoro in caso di inizio attività con dipendenti. Quindi, per le nuove iscrizioni con data di inizio dell’attività successiva al 31 marzo 2025, i datori di lavoro devono indicare alternativamente: - il codice ATECO 2025 rilasciato dalla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura (CCIAA);- il codice risultante dall’attività di riattribuzione del precedente codice ATECO 2007 effettuata dalla CCIAA. Per tutte le matricole attive iscritte in data precedente al 1° aprile 2025, l’INPS provvede progressivamente

Leggi
CCNL Metalmeccanici: con lo sciopero del 28 marzo i lavoratori chiedono il rinnovo

I sindacati ed i lavoratori scesi in piazza chiedono la riapertura delle trattative e l'attuazione dei punti espressi in piattaforma L'ondata di scioperi del settore metalmeccanico ha invaso l'Italia ed ha avuto la sua conclusione nella mobilitazione del 28 marzo. Le OO.SS. Fim, Fiom e Uilm hanno comunicato, con nota stampa del 28 marzo, l'esito positivo del dissenso, lanciando un chiaro messaggio alle Parti datoriali di Federmeccanica e Unionmeccanica: riaprire le trattative e rinnovare i contratti del settore. Dopo 24 ore complessive in cui i lavoratori hanno incrociato le braccia, a seguito della rottura delle trattative del 12 novembre scorso e dell'interruzione, il 17 marzo scorso, del tavolo contrattuale delle piccole e medie imprese, continua il blocco degli straordinari e della flessibilità in tutti i luoghi di lavoro. L'auspicio è, secondo quanto riportato dai sindacati, che Federmeccanica e Unionmeccanica ripartano con il confronto, partendo dalla piattaforma sindacale, approvata da oltre il 98% delle lavoratrici e dai lavoratori, al fine di concretizzare l'aumento

Leggi

Contattaci